Nicola Colonna – da insegnante di scuola superiore a imprenditore nel settore delle materie plastiche riciclate

Può un insegnante di scuola superiore diventare un imprenditore di successo?
Ci sono spazi per l’iniziativa privata anche al Sud?
In questa intervista la metamorfosi necessaria a chi si trova tra i 40 e 50 anni a dover reimpostare la propria vita professionale, utilizzando le proprie esperienze come capitale per creare il proprio business.
Parliamo anche dell’ottimismo necessario per credere in sé e nelle proprie qualità, della possibilità di farcela anche se la contingenza spinge a rinchiudersi, all’immobilismo invece che a ricercare e trovare opportunità di business.
Con pragmatismo, senso della realtà e piedi per terra, Nicola Colonna evidenzia come sia possibile fondare un’azienda e portarla in breve tempo allo sviluppo con soddisfazione sia professionale che personale.
Anche al Sud.
I punti trattati dell’intervista sono:
- Non è mai troppo tardi per diventare imprenditore
- Non sempre è necessaria un’idea nuova
- Anche la old economy, rivisitata in chiave moderna, può dare grandi soddisfazioni
- Come si trova il campo d’azione
- Quanto tempo ci vuole per implementare il progetto
- Quali risorse occorre avere
- Il capitale proprio
- Come si affrontano e superano incertezze e dubbi
- Come si fanno i primi passi operativi
- Quali sono le fasi pratiche di implementazione
- Quali sono i fattori chiave di successo
- Quando si vedono i primi risultati
- Gli ostacoli da superare
- Cosa comporta in termini personali passare da dipendente statale a imprenditore
- Qual è l’ostacolo principale che frena l’intraprendenza delle persone sopra i 40 anni
- Tanti altri pratici esempi reali di chi ce l’ha fatta.