Cos’è il business coaching?
Il business coaching è un rapporto di partnership che si stabilisce tra coach e cliente (imprenditore, manager o professionista) con lo scopo di aiutare quest’ultimo ad ottenere i risultati, stabiliti in comune accordo, in ambito lavorativo.
Cos’è il business coaching efficace?
È un percorso ad personam, tagliato su misura per professionisti, imprenditori, manager che, portando ad una maggior fiducia in sè stessi e nello sviluppo delle proprie capacità umane e delle competenze manageriali, guida verso il raggiungimento di risultati definiti e misurabili. Armonizzando la vita professionale e la vita personale. Con soddisfazione ed efficacia nel tempo.
Dove il business coaching efficace ottiene i migliori risultati?
Nell’aiutare l’imprenditore, il manager o il professionista a diventare consapevole del proprio valore (autostima), a focalizzarsi sulle cose importanti e prioritarie, a creare un clima di compartecipazione nelle decisioni con i collaboratori, nell’imparare ad agire in modo più rapido ed efficace, a creare un clima aziendale sereno migliorando la propria capacità di comunicazione relazionale.
Nel diventare facilitatore convinto del cambiamento nel rispetto dei valori aziendali e personali, nello sviluppare la propria eccellenza operativa per contribuire a far fronte alle turbolenze di mercato ed alla competitività internazionale.
Nell’imparare a diventare più creativo e inventivo nel R&D (Research & Development: in italiano, Ricerca & Sviluppo) di prodotti e servizi.
Nell’acquisire la consapevolezza che l’innovazione è oggi manutenzione ordinaria. Nel rinforzare la propria resistenza allo stress (resilienza), la propria assertività, il gioco di squadra, la propria autorevolezza e il proprio ruolo di guida.
Nel diventare paladino della creazione e dell’applicazione del diversity management (diversità per cultura, razza, handicap, nazionalità, religione, identità sessuale, provenienza sociale ecc.) per attrarre, trattenere, e tirare fuori il meglio dai talenti (di cui è il tutor) e trasformarlo in vantaggio competitivo.
Nell’aiutare ad avere il coraggio di prendere decisioni audaci.
Segue a ruota l’aiutare le donne manager ad affremarsi come capo-azienda superando eventuali convinzioni autolimitanti e stereotipi culturali, ambientali. Affiancare le persone (uomini e donne) che desiderano diventare imprenditori evitando gli errori che portano all’insuccesso.
Nel ridisegnare e reinventarsi un proprio percorso professionale in caso di uscita volontaria o coatta dal mondo del lavoro, mantendendo la propria autostima e superando con successo le prevedibili e imprevedibili conseguenti crisi.
Come fa il business coaching efficace a garantire risultati?
Con una chiara e condivisa definizione dell’obiettivo da raggiungere a breve, medio e lungo termine. Con un’attenta analisi di fattibilità (competenze, risorse, ambiente in cui lavora e vive il cliente, ecc.). Con esercizi pratici da mettere in atto subito e con un costante affiancamento con il coach per assicurare risultati duraturi nel tempo. Essenziale è la definizione di parametri quantitativi e qualitativi di misurazione (leggi Il Roi del business coaching efficace), con un monitoraggio costante nell’applicazione pratica a breve, medio e lungo termine.
I risultati del business coaching efficace sono duraturi?
Solo con un approccio olistico che prenda in considerazione il manager o l’imprenditore nella sua totalità di professionista e di persona.
Esclusivamente con un coach che, aldilà delle apparenze e degli interventi in superficie, sappia, con metodo e sensibilità, destrutturare e poi far evolvere nel rispetto dell’individuo le sue convizioni, abitudini, credenze, modelli limitanti acquisiti. Ottenendo così il massimo di capacità, risorse e serenità nel lavoro e nella vita. Per raggiungere i propri obiettivi con successo e soddisfazione una volta per tutte.
Il business coaching efficace funziona in tutti i tipi di aziende?
Funziona per le piccole, medie e grandi imprese, per le start-up, per le aziende di prodotti e servizi in qualsiasi settore. Per istituzioni e organizzazioni in settori di aree di attività locali (per esempio cooperative), regionali (per esempio ospedali), nazionali (per esempio casse di risparmio) e internazionali (per esempio compagnie aree).
Il business coaching efficace funziona per tutti i tipi di professione?
Funziona per tutti i tipi di professione, con un programma tagliato su misura del cliente. Permette di acquisire le competenze e le risorse necessarie per ottenere i risultati desiderati, una volta per tutte.
Il business coaching efficace è adatto a tutte le categorie di persone?
Il coaching è adatto a qualsiasi persona con diversità culturale, professionale, etnica, di handicap, religiosa, di età, di genere o di tendenza sessuale che cerchi un sereno ed etico successo nel lavoro e nella vita.
Con che modalità si lavora con il business coach?
Con incontri individuali in azienda o nello studio del business coach. Con anche il supporto via email, via skype o per telefono, ma solo dopo il primo incontro faccia a faccia. il coach e il cliente concordano il calendario degli incontri, e, in caso di necessità, il coach è raggiungibile per un’assistenza rapida. Il coach rispetta sempre la privacy del cliente. La costanza e la regolarità degli incontri aumentano l’efficacia del programma di business coaching.
Quanto tempo dura un percorso di business coaching efficace?
Dipende dalla complessità del tipo di assistenza richiesto, dal tipo di programma e dalla disponibilità del cliente (per maggiori informazioni vai ai servizi per le aziende e ai servizi per le persone.
In quale lingua può essere svolto un percorso di business coaching efficace?
Lo Studio GA offre i suoi servizi in italiano, francese e inglese.
Come si sceglie un bravo business coach?
Guardando oltre le apparenze (sede, titoli, tuttologia, istrionismo). Soffermandosi sulle sue esperienze dirette e significative di lavoro in azienda (ha mai sentito il fiato sul collo per la quota di fine mese?, o ha mai avuto a che fare col servizio clienti?, ecc.); sulla conoscenza effettiva delle dinamiche formali e informali delle imprese; sulla solida preparazione per capire l’animo umano (ha fatto un percorso di analisi? dove ha compiuto il tirocinio? che riconoscimenti ha ottenuto?); Sull’empatia, sulla capacità di ascolto, messa in gioco personale e rispetto per il cliente. E infine se è disposto a stabilire con il commitente i parametri di misurazione dei risultati del proprio intervento.
Prestare molta attenzione a meccanismi nel business coach che nascondono frustrazione personale e invidia per ruolo, posizione, potere e stipendio del commitente. E infine se possibile parlando con chi ha già sperimentato quel professionista del business coaching.
Attenzione alle competenze che devono essere state acquisite sul campo. Soprattutto nel business coaching non basta una conoscenza teorica anche se approfondita (come ad esempio psicologia, formazione, consulenza e scuola di coaching) ma è essenziale una verificata, solida esperienza operativa e manageriale nazionale e internazionale in aziende di varie dimensioni e settori.
Un coach professionista, nel caso di manager, non valica i confini del proprio intervento concordati e definiti con la direzione risorse umane o con il capo azienda e comunque, in caso di dubbi o incertezze si confronta sempre con gli stessi. Rispetta, nel contempo e in modo assoluto la privacy del manager.
Quanto costa un programma di business coaching efficace?
Gli elementi principali che compongono l’onorario sono: l’obiettivo da raggiungere, il livello del partecipante, il tempo richiesto; perciò non è possibile fare una stima standard per tutti.
Che cosa fare se un programma di business coaching non funziona?
Il programma di business coaching efficace dello Studio GA utilizza un metodo testato che riduce al minimo questa eventualità nella fase iniziale. Inoltre è in grado di rilevare modelli di comportamento o convinzioni mascherate molto resistenti al cambiamento e suggerire, in accordo con il cliente, l’integrazione con altre specifiche tecniche di evoluzione personale. Se non è stato utilizzato questo metodo, occorre che il coach riveda con il cliente l’obiettivo, che forse non è stato ben focalizzato dall’inizio. Quindi deve ripercorrere, una per una, le fasi del processo di business coaching per correggere i deficit di efficacia del programma
La motivazione c’entra con il business coaching efficace?
La motivazione è un atteggiamento positivo, una capacità e tendenza naturale che un individuo assume verso un compito da svolgere. Può essere alimentata e sollecitata dall’esterno tramite opportune tecniche. Il business coaching efficace usa tecniche per ritrovare il tipo di motivazione che porta entusiasmo non solo nel business, ma anche in tutti gli aspetti della vita.
Qual è la differenza fra business coaching e consulenza aziendale?
La consulenza aziendale, strategica od operativa, interviene sulla riprogettazione o il miglioramento di sistemi, processi, organizzazioni e strategie. Ha un approccio che considera l’insieme del contesto in cui opera.
Il coach è un personal trainer che interviene sul singolo individuo (o piccoli gruppi) migliorandone le competenze e performance per raggiungere uno specifico obiettivo con successo misurabile.
Il coaching presta attenzione all’armonico equilibrio tra ambito professionale e ambito personale. Ha un approccio olistico al cliente affinchè, con entusiasmo e soddisfazione, possa dare il meglio di sè in tutti gli ambiti.
Qual è la differenza fra business coaching e la formazione nel lavoro?
Per formazione si intende il percorso che si deve intraprendere per imparare una professione e per essere pronti a entrare (o rientrare), riqualificandosi, nel mondo del lavoro. Oppure l’acquisizione di strumenti e metodologie atte a migliorare le prestazioni professionali. Solitamente si svolge in gruppo e su percorsi standardizzati. Il business coaching è individuale, considera l’individuo in modo olistico, preoccupandosi sai dell’aspetto professionale che personale, e insegna come raggiungere risultati specifici, veloci, misurabili e duraturi nel tempo, con grande soddisfazione.
Qual è la differenza tra business coaching e psicologia applicata?
La psicologia applicata ha numerose specializzazioni. Una di queste è la psicologia del lavoro creata per soddisfare le esigenze dell’industria. Utilizzata soprattutto come supporto per la selezione del personale.
Cerca anche soluzioni psicologiche a problemi legati all’ambiente di lavoro: adattabilità degli individui a strutture non modificabili o supportare la trasformazione delle strutture in funzione degli individui che vi operano in vista di una loro crescita e maturazione psicosociale per un miglioramento della produttività lavorativa.
Un dato di fatto: i laureati in psicologia italiani sono un terzo del totale psicologi dell’Unione Europea.
Il coaching si muove su un piano etico dove gli obiettivi professionali non sono disgiunti da quelli personali. Il business coach ha sentito sul proprio collo il fiato del direttore vendite per le quote di fine mese, ha fatto esperienze operative di vendita o di post-vendita, conosce le tematiche della gestione di uno stabilimento, di un settore di ingegneria, di una forza vendita, di una rete di trade, della logistica.
Sa come sviluppare nel proprio cliente le doti di creatività applicata, di presa di decisione, di preparazione di un piano di business, di come analizzare la concorrenza e quali competenze sviluppare per far fronte a una crisi. Il business coach capisce le esigenze dell’impresa e del cliente e parla la stesso linguaggio.
Insieme al cliente definisce un piano d’intervento con un sistema di Roi per verificarne l’efficacia. L’obiettivo è una migliore performance professionale nel rispetto di una vita personale soddisfacente.