Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/businesscoachingefficace.com/public_html/wp-content/themes/bce/framework/meta/init.php on line 774
<br /> <b>Warning</b>: Use of undefined constant right - assumed 'right' (this will throw an Error in a future version of PHP) in <b>/home/customer/www/businesscoachingefficace.com/public_html/wp-content/themes/bce/header.php</b> on line <b>21</b><br /> Elena Dak – come sfuggire alle crisi (anche aziendali)

Elena Dak – come sfuggire alle crisi (anche aziendali), lezioni da chi non te lo aspetti

Giulio Ardenghi

In questa audio-intervista con Elena Dak, antropologa ed etnologa, le aziende in crisi possono imparare dal modo di vivere delle popolazioni nomadi come non solo possano superare le crisi, ma prevenirle, preparandosi con una precisa strategia che da generazioni permette ai nomadi di vivere assicurando la continuità della comunità in ambienti con risorse scarse e condizioni molto dure.

Nell’audioregistrazione intervisto la dottoressa Elena Dak, antropologa, scrittrice, esperta di culture nomadi, tra le pochissime donne al mondo ad aver attraversato il deserto del Tenerè al seguito di una carovana del sale di Touareg.

Il contenuto si applica agli imprenditori di casa nostra, ai manager, ai professionisti e a tutte le persone che si trovano nella situazione di dover, volenti o nolenti, cambiare per far fronte a necessità economiche – lavorative e di mercato – prendendo in considerazione l’adattamento a nuove realtà geografiche e di lavoro.

I temi principali approfonditi nell’intervista riguardano:

  • Vita in movimento per cercare nuove opportunità
  • Le aziende mobili
  • Caratteristiche della mobilità
  • Le capacità, abilità e competenze richieste
  • Le qualità umane Il luogo e il mercato giusto
  • Il piano di viaggio
  • Risultati a breve, medio e lungo termine
  • Comportamenti e strategie per l’ecosostenibilità nei mercati “vergini”
  • Azioni rapide e senza tentennamenti
  • Risorse scarse e sviluppo
  • Velocità variabili
  • Geometrie e velocità variabili di adattamento a rischi e opportunità
  • Qualità dei leader del cambiamento: determinazione e coraggio
  • Internet e mobilità e tante altre utili e pragmatiche indicazioni per affrontare il cambiamento e l’adattamento in tempo di crisi.

Importanti lezioni da chi deve affrontare da sempre condizioni molto dure e malgrado ciò riesce ad assicurare la continuità della propria comunità.

CONDIVIDI
Giulio Ardenghi
Giulio Ardenghi